PULA: paesi nei dintorni di Pula da Visitare
La strada per Pula
La che dalla parte meridionale di Cagliari volge a sud, fiancheggia e
sovrasta l’enorme distesa lacustre dello stagno di Cagliari o
di Santa Gilla. Nonostante le molte offese dell’ambiente, esso è un serbatoio naturale di tantissime specie di uccelli,
che da secoli abitano le acque di questa distesa d’acqua; qui si possono
reperire gli scarni fenicotteri o i maestosi cormorani,che nidificano
tra le acque marroni e talvolta increspate dello stagno. Folle di pescatori
aspettano pazientemente sui ponti, nella speranza di potersi cimentare
in un particolare tipo di pesca, con singolari mulinelli artigianali.
Il senso di pace che la laguna infonde svanisce allorquando si scorgono,in
lontananza, le ciminiere fumanti dello stabilimento per la raffinazione
del sale di Macchiareddu,che,nonostante la
presenza minacciosa, non hanno impedito la creazione di una piccola zona
balneare: il Lido di Capoterra. È caldamente
consigliato far sosta su questo ridimensionato litorale per poter gustare
le specialità di pesce del famoso ristorante Su Cardiga
e Su Schironi;il frequentatissimo locale vicino Cagliari, è presente
nelle migliori guide gastronomiche, e nonostante ciò, propone un listino
i prezzi piacevolmente bassi: un risotto alla pescatore,
tipica prelibatezza del luogo, costa €8. il prezzo delle altre pietanze
a base di pesce è di circa € 3-4 l'etto. Ovviamente, Il menu ha solo una
funzione indicativa: verrete informati sulle varietà di pesce disponibile,
a seconda della stagione, e lo chef vi consiglierà quale piatto sarà possibile
assaporare. Da Capoterra, 5 km nell'interno, parte l'unica
strada secondaria, che transita per tutto l’entroterra, passando per la
catena montuosa, alta, per alcuni frangenti, più di 1000 metri; questa
è una tratta impervia, tortuosa e composta per lo più su da un fondo stradale
pietrosa, che in 40 km circa di curve arriva a Santadi. La strada consente
l’attraversamento della zona più selvaggia e solitaria dei monti dell'Iglesiente,
protetti dalle querce e dalla fitta macchia mediterranea, variopinta e
profumata, suggestiva sia d’ inverno che in primavera.
Una via sterrata, a pochi chilometri da Capoterra, porta alle pendici
boscose del monte Arcosu, che si trova nel bel mezzo di un futuro parco
nazionale, del quale la montagna sarà il cuore. Lo scopo principale dell’oasi
naturale sarà quello di fornire un habitat protetto al protagonista indiscusso,
simbolo del parco: il cervo sardo,un animale schivo, che negli
anni sessanta e settanta sfiorò la completa estinzione. Tra gli altri
elementi della fauna, anch’essi a rischio d’estinzione c’è il cinghiale
sardo, molto ambito dai bracconieri, la martora, la donnola, il daino,
la lepre,ed una notevole quantità di uccelli, soprattutto rapaci, come
il falco pellegrino, la poiana sarda, il gheppio e l’aquila reale. Dove
i lecci non coprono le scarpate di pietra granitica, un fitto mantello
di macchia mediterranea si estende a vista d’occhio, segnato solo da
piccoli e brevi sentieri.
A 10 km in direzione sud del Lido di Capoterra, si erge lo stabilimento
petrolchimico di Sarroch, uno dei maggiori complessi industriali di tutta
l'isola, il cui malefico groviglio di tubi, di serbatoi e di ciminiere
incandescenti occupa una vasta area che si incunea nel paese stesso, avvelenando
l'aria con i pungenti scarichi. Quasi tutta la popolazione del paese,
in un modo o nell’altro, trova occupazione in questo inquinante stabilimento,
e, per questo motivo, non si lamenta degli effetti che questa fabbrica
provoca alla salute e alla natura circostante. Tuttavia, durante i mesi
estivi, è abbastanza animata, per via degli economici alberghi dove è
possibile pernottare;essi sono: Lanterna Verde, sulla strada
che corre verso il mare (0070.900.396; 0) e Villa Rosa,invia
Cagliari 53
PULA MAGGIORI INFORMAZIONI
PULA: I LUOGHI DA VISITARE
Numerosi e caratteristici i luoghi da visitare nei dintorni di Pula.
In questa pagina troverete numerose indicazioni per visitare una parte nascosta della Sardegna per le vostre vacanze 2008.
Capodanno Quartu Sant'Elena
- Offerta speciale Capodanno in Sardegna con soggiorno in hotel 4 stelle. Offerta valida per pernottamento notte di San Silvestro a partire da € 155 a persona a notte. Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230
Capodanno Olbia
- Offerta speciale Capodanno Olbia con soggiorno in hotel 4 stelle superior.
Pernottamento 3 notti a partire da € 340 a persona.
Pernottamento 2 notti a partire da € 290 a persona.
Pernottamento 1 notte a partire da € 225 a persona.
Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230