ALGHERO MUSEI E CHIESE
Percorrendo via Manno di Alghero si giunge in piazza Duomo, dove quattro
bellissime colonne scanalate dominano la neoclassica facciata della cattedrale
di Alghero, bellissima via di accesso che però non si concilia con l'edificio
in stile cinquecentesco.
La cattedrale di Alghero, visitabile dalle 06.30 alle 12.00 e dalle 17.00
alle 20.00, ospita al suo interno un altare in marmo color crema risalente
al XVIII secolo, e delle cappelle laterali in stile barocco e neoclassico.
Alle spalle dell'altare trova posto un corridoio molto simile alla moschea
dell'antica moschea moresca e che richiama molti elementi delle cattedrali
di Salamanca e Segovia. Nel transetto sinistro si trova il monumento del
duca Savoia del Monferrato, fratello di Carlo Felice, morto nel 1799;
sebbene sia complessivamente in buono stato, la cattedrale necessita di
interventi di restauro; si consiglia la visita durante la celebrazioni
delle funzioni in catalano (il sabato alle ore 18.30 d'inverno, ore 19.30
d'estate).
Sul retro della chiesa si può ammirare il suo segmento gotico, dove i
visitatori potranno deliziare i loro occhi con lo stupendo portale intagliato
ed il campanile ottagonale che lo sovrasta; anche il campanile è aperto
al pubblico il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica dalle 07.00
alle 21.00 nei mesi di luglio e settembre, mentre in agosto è aperto negli
stessi giorni dalle 06.00 alle 23.00; negli altri mesi è possibile chiamare
ai numeri 079.973.3041 o 347.785.8562 per concordare visite guidate.
Via principe Umberto è una delle più tranquille vie di Alghero che va verso sud; da segnalare gli edifici più antichi: palazzo Machin al civico 9 e 11, ormai decrepito, costruito per un vescovo del luogo nel XVII secolo, che conserva il portone rinascimentale e le finestre gotico-catalane, il teatro Civico, situato in piazza del Vescovo ed oggi in disuso: può essere però visitato nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 07.00 alle 21.30; è gradita la prenotazione delle visite guidate al numero 079.973.4045.
Proseguendo per via Sant'Erasmo si incontra l'elegante palau Reial, la cui facciata è stata recentemente restaurata; si ritiene che il palazzo fu di proprietà della famiglia ebrea Carcassona, prima che questi venissero cacciati nel 1492; oggi ospita un elegante ristorante che porta lo stesso nome.
Via Carlo Alberto è la più affollata delle vie che attraversano la città vecchia, sempre gremita di persone che passeggiano tranquillamente, riposando la mente fra le vetrine dei bei negozi che qui sorgono numerosi; presso molte botteghe è possibile acquistare il corallo caratteristico di Alghero e di tutta la Sardegna nord-occidentale.
Circa a metà di via Carlo Alberto si trova la chiesa di San Francesco (aperta tutti i giorni dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 18.20, e la domenica dalle 17.00 alle 19.30), forse la più affascinante delle chiese di Alghero, che presenta diversi stili: alcune delle cappellette laterali hanno il soffitto in stile rinascimentale, mentre il campanile è spiccatamente gotico; un altare in marmo policromo è l'elemento centrale dell'interno, mentre su di un piccolo pilastro sorge il “Cristo alla Colonna”, scolpito nel XVII secolo nonostante l'aria moderna; alle spalle della statua i fedeli ripongono ex voto, preghiere ed offerte. Alla sinistra dell'altare si trova il presbiterio dal soffitto gotico con volta a croce irregolare, che si apre su di un piccolo chiostro costruito all'inizio del XIV secolo e successivamente restaurato sul finire del Quattrocento e poi di nuovo nel Settecento; d'estate il chiostro ospita dei concerti di musica classica all'aperto. La domenica alle 19.00 (alle 18.00 in inverno) nella chiesa di San Francesco vengono celebrate messe in catalano.
Un altro monumento che si nota procedendo per via Carlo Alberto è la cupola maiolicata di San Michele, visitabile tutti i giorni venti minuti prima delle Sante messe (dal lunedì al venerdì alle 07.00 e alle 10.00; il sabato alle 18.30; la domenica alle 07.00, alle 09.00 e alle 19.30); l'interno della chiesa è imponente, con un soffitto molto alto che copre colonne tortili ed archi a tutto sesto e le cappelle ricche in stucchi e decori; da vedere sono una statua di San Michele che uccide il drago e il coro in legno dorato. L'esterno della chiesa è particolarmente danneggiato dal tempo.
Via Carlo Alberto si apre in piazza Sulis, dove sorge Torre Sulis, una massiccia struttura che domina il litorale conosciuta anche come Torre dello Sperone o, in catalano, Torre dell'espcro reial. La torre prende il nome da quello di un prigioniero che qui fu costretto quando questa veniva usato ancora come luogo di detenzione; egli vi fu rinchiuso per trent'anni, a causa del ruolo che ricoprì durante l'insurrezione di Cagliari; oggi piazza Sulis è luogo di ritrovo per tantissimi ragazzi, soprattutto in motorino, che colorano le notti estive di Alghero: è un luogo vivace e solare, che segna il confine tra la Alghero vecchia e le zone trafficate dai veicoli.
Maggiori informazioni Alghero
- Alghero: informazioni turistiche estate 2008
- Hotel vicino aeroporto di Alghero
- Alberghi Alghero vacanze 2008
- Campeggi Alghero offerte 2008
- Alghero Capo Caccia
- Alghero da visitare
- Alghero discoteche
- Alghero: grotta di Nettuno
- Alghero: informazioni Turistiche
- Alghero Musei e Chiese
- Alghero Ristoranti
- Alghero Storia
- Alghero Trekking
- Stintino
- Mappa di Alghero
- Meteo Alghero
- Aeroporto di Alghero
- Sito Comune di Alghero
- Ferrovie della Sardegna
- Traghetti per la Sardegna
ALGHERO SUL WEB
Alghero: una terra ricca di musei e chiese. Numerose informazioni turistiche per gli amanti dell'arte e del culto.
Speciale Capodanno In Sardegna
Capodanno Quartu Sant'Elena
- Offerta speciale Capodanno in Sardegna con soggiorno in hotel 4 stelle. Offerta valida per pernottamento notte di San Silvestro a partire da € 155 a persona a notte. Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230
Capodanno Olbia
- Offerta speciale Capodanno Olbia con soggiorno in hotel 4 stelle superior.
Pernottamento 3 notti a partire da € 340 a persona.
Pernottamento 2 notti a partire da € 290 a persona.
Pernottamento 1 notte a partire da € 225 a persona.
Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230