sardegna 2008 offerte vacanze in Sardegna

ALGHERO STORIA

La storia moderna di Alghero iniziò nel XII secolo, sebbene alcuni ritrovamenti archeologici avvenuti nella zona facciano pensare ad un'intensa attività culturale sin dal 6000 a.C.: ad opera di una ricca famiglia genovese, i Boria, fecero costruire le fortificazioni di quello che all'epoca solo un porto oscuro;fino al 1353 la città dovette difendersi dagli assalti di pisani e aragonesi, con successo; ma in quell'anno una grande flotta spagnola che aveva appena conquistato Cagliari e Sassari, forte dell'aiuto dei veneziani, ebbe la meglio e si impadronì di Alghero; successivamente la popolazione si ribellò agli invasori, ma questi risposero con la forza e promulgarono leggi che limitarono il numero di abitanti che poteva entrare ad Alghero, costringendoli ad allontanarsi al suono di una tromba: questi furono costretti ed emigrare verso Villanova, cittadina situata 25 chilometri a sud.

Grazie alla sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo, Alghero divene uno dei principali porti di attracco per le navi che trasportavano merci dall'isola alla Spagna: in quegli anni furono migliorate le fortificazioni.

Nel 1492 fu cacciata via tutta la comunità ebraica (Aljama), e questo significò una grave perdita per l'economia locale, che dovette riaprire le porte a mercanti sardi e stranieri, ma nonostante ciò il carattere e le abitudini del centro cittadino rimasero tipicamente catalani.

Carlo V visitò nel 1541 la città di Alghero, accompagnato dall'ammiraglio Boria, ormai fedele alleato degli spagnoli, mentre si dirigeva, a capo di un'imponente flotta, ad Algeri per combattere il corsaro Hassan Aga, un pirata di origini sarde, rapito in giovane età, costretto alla conversione all'Islam, castrato per essere introdotto in un harem e successivamente divenuto braccio destro di Khair ai-Din detto il Barbarossa.

Nel 1720 anche ad Alghero si insediarono i Savoia, che la ridussero ad enclave completamente emarginata: da qui in poi la cittadina si avviò a un lento periodo di declino, che non fu arrestato neppure dalla distruzione delle mura che impedivano buona parte dei contatti con i paesi dell'entroterra.

Ma un nuovo momento di grande splendore per la città di Alghero iniziò negli anni sessanta, quando iniziò il processo di potenziamento come località turistica all inclusive: in questo periodo furono edificati gran parte degli hotel e ristoranti attualmente presenti, furono potenziate strade, costruiti parchi e strutture che potessero soddisfare le esigenze di turisti sempre più numerosi e sempre più esigenti. La lontananza dal continente ha permesso ad Alghero e a molte altre località della Sardegna di non diventare preda del turismo di massa: qui infatti durante i mesi estivi c'è un grande numero di turisti, ma non come in altre località italiane quali ad esempio la costa adriatica, dove il sovraffollamento in quei mesi è tale da compromettere il relax dei visitatori.

Grazie al porto, che prima ospitava solo imbarcazioni dei pescatori ed ora è stato tramutato soprattutto in attracco turistico, Alghero ha potuto consolidare la sua fama di meta turistica molto ambita: e dagli anni sessanta in poi l'afflusso di capitali e di nuove persone convogliate qui dalle nuove possibilità di lavoro, hanno fatto sì che alcune tradizioni del luogo sparissero ed in primo luogo la lingua, un tempo catalana o dialettale algherese, si perdesse con il passare delle generazioni; ad oggi solo le persone anziane amano definirsi ancora catalane e parlano un dialetto molto stretto e praticamente incomprensibile ai più.

Maggiori informazioni Alghero

ALGHERO SUL WEB

Alghero e la sua storia: ripercorriamo i momenti importanti della vita di Alghero

Speciale Capodanno In Sardegna

Capodanno Quartu Sant'Elena

  • Offerta speciale Capodanno in Sardegna con soggiorno in hotel 4 stelle. Offerta valida per pernottamento notte di San Silvestro a partire da € 155 a persona a notte. Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230

Capodanno Olbia

  • Offerta speciale Capodanno Olbia con soggiorno in hotel 4 stelle superior.
    Pernottamento 3 notti a partire da € 340 a persona.
    Pernottamento 2 notti a partire da € 290 a persona.
    Pernottamento 1 notte a partire da € 225 a persona.
    Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230