STINTINO
STINTINO, a circa 50 km a nord di Alghero e a 30 km
a ovest di Porto Torres, fu fondata poco più di un secolo fa, quando lo
stato fece dell'isola Asinara una colonia penale.
Le 45 famiglie della comunità di pescatori residenti nell'isola dell’Asinara
furono trasferite in questa località, riparata tra due insenature naturali.
Stintino conta oggi circa mille abitanti, a cui vanno aggiunte le migliaia
di persone che vi arrivano ogni anno. Il turismo ha sostituito la pesca
come principale fonte di reddito per gran parte della gente del posto.
Quasi tutto il litorale intorno a Stintino è aspro e roccioso. Bisogna
proseguire verso nord o verso sud, per trovare le spiagge. A circa 1 km
in direzione sud, vicino a un'antica torre di avvistamento, una piccola
strada porta alla spiaggia, circondata di macchia mediterranea, di Le
Saline, un tempo, appunto, saline che appartenevano ai monaci di Santa
Maria di Tergu
A nord di Stintino, i villaggi turistici si accalcano sulle colline che
fanno da cornice alla costa quasi fino a Capo Falcone, dove si trova la
Torre Falcone, di origine spagnola.
La spiaggia di La Pelosa è tra le località balneari più importanti della
Sardegna e in linea di massima la spiaggia ideale, con un mare turchese
poco profondo e trasparente come il cristallo.
Tra metà giugno e metà settembre, ogni ora c'è un pullman che collega
Stintino con la spiaggia della Pelosa
Due porti naturali si trovano ai lati del promontorio;a nord, il porto
nuovo, noto anche come portu mannu, soprattutto per imbarcazioni da diporto;
a sud il porto vecchio, o portu minori, è affollato di pescherecci. Non
c'è una piazza centrale; i due porti sono gli unici due punti di riferimento.
Vicino al porto nuovo, il Museo della tonnara. All'interno, è allestito
in modo da illustrare tutte le fasi della cattura e dell'uccisione dei
tonni, un tempo attività primaria da queste parti, introdotta dai liguri
dell'Asinara.
Ristoranti a Stintino
Tutti i ristoranti di Stintino sono specializzati in pesce. I principali
propongono anche l'aragosta. Senza dubbio, il posto migliore dove mangiare
è Ristorante Silvestrino, l'albergo di via Sassari, il cui menu limitato
di primi e di secondi di pesce, tra cui zuppa d'aragosta, risotto ai frutti
di mare e fantastici gamberi, solletica il palato.
Girato l'angolo, su via Marco Polo, Ristorante Da Antonio aspira ad arrivare
allo stesso livello.
Nella zona del porto vecchio, Ristorante Porto vecchio ha tavoli all'aperto
e un menu vario; sul lungomare Colombo, Lu Fanali è un popolare bar-pizzeria
e gelateria, con terrazza all'aperto.
Escursioni a Piana e all'Asinara
L'accesso alle isole Piana e Asinara è consentito solo alle compagnie
che organizzano escursioni in barca da Stintino o, meno frequentemente,
da Porto Tornese, normalmente attive tra Pasqua e settembre.
L'isola Asinara è visitabile solo in gruppo e nelle aree consentite: incontaminate
spiagge sabbiose di Fornelli, di Cala d'Oliva e altre nel nord dell'isola.
Più interessante è Asinara, lunga 16 km. L'accesso all'isola è molto limitato
da quando nel 1885 vi sorse una colonia penale. La creazione del parco
nazionale dell’asinara, nel 1998, fa pensare che visitare l'isola continuerà
a essere un'impresa difficile.
Chiamata Sinuaria dai romani per la forma frastagliata che da lontano
la fa sembrare un arcipelago, Asinara, negli ultimi due millenni, è stata
sporadicamente abitata.
Il fatto che all'Asinara non sia consentito l'accesso ha quanto meno significato
che parecchie specie animali vi siano rimaste protette. Tra queste, vi
sono l'asinello bianco che da il nome all'isola, falconi, mufloni, maiali
e capre.
Maggiori informazioni Alghero
- Alghero: informazioni turistiche estate 2008
- Hotel vicino aeroporto di Alghero
- Alberghi Alghero vacanze 2008
- Campeggi Alghero offerte 2008
- Alghero Capo Caccia
- Alghero da visitare
- Alghero discoteche
- Alghero: grotta di Nettuno
- Alghero: informazioni Turistiche
- Alghero Musei e Chiese
- Alghero Ristoranti
- Alghero Storia
- Alghero Trekking
- Stintino
- Mappa di Alghero
- Meteo Alghero
- Aeroporto di Alghero
- Sito Comune di Alghero
- Ferrovie della Sardegna
- Traghetti per la Sardegna
STINTINO SUL WEB
Stintino e la spiaggia della Pelosetta : luogo incontaminato ideale per le vacanze in estate 2008.
Speciale Capodanno In Sardegna
Capodanno Quartu Sant'Elena
- Offerta speciale Capodanno in Sardegna con soggiorno in hotel 4 stelle. Offerta valida per pernottamento notte di San Silvestro a partire da € 155 a persona a notte. Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230
Capodanno Olbia
- Offerta speciale Capodanno Olbia con soggiorno in hotel 4 stelle superior.
Pernottamento 3 notti a partire da € 340 a persona.
Pernottamento 2 notti a partire da € 290 a persona.
Pernottamento 1 notte a partire da € 225 a persona.
Per maggiori informazioni Avitur Tour Operator - Telefono 0789 53230